11
Mar

Come pulire il marmo

Come pulire il marmo

Analizziamo come pulire il marmo con dei semplici metodi naturali per rimuovere polvere e sporco in maniera efficace.

Per la pulizia quotidiana del marmo basterà utilizzare acqua calda a cui possiamo aggiungere un pò di sapone neutro o sapone di Marsiglia, utilizzando un panno morbido di lana e poi sciacquare con cura. Successivamente asciugare bene, preferibilmente con un panno di camoscio così che il marmo resti lucido.

 

Come pulire il marmo realizzando un detersivo fai da te

Per creare una miscela utile alla pulizia del marmo occorrono: 3 cucchiai di bicarbonato, 10 cucchiai di alcool e un piccolo pezzo di sapone di Marsiglia. Questo è il preparato ideale per pulire pavimenti e ripiani, in quanto il bicarbonato presente nella soluzione aiuta ad eliminare anche le macchie di calcare. Per una pulizia più profonda si può usare un composto leggermente abrasivo a base di cera o di bicarbonato.

 

Soluzioni per il marmo ingiallito

Per il marmo ingiallito e opaco, interno o esterno, che sia di recente posa o meno, possiamo ricorrere a due diversi metodi: il primo è quello di utilizzare la pietra pomice, ideale anche per eliminare sporco e grasso. Suggeriamo di comprare una pietra pomice a secco con maniglia. Successivamente lavare con acqua e sapone di Marsiglia.

Un altro rimedio adatto alla pulizia del marmo ingiallito, è quello di creare una miscela con un bicchiere d’acqua, un bicchiere di succo di limone, un cucchiaio di bicarbonato. Applicare la composizione sul marmo e strofinare con una spazzola a setole rigide, ovviamente non di ferro e sciacquare con cura.

Rimuovere le macchie dal marmo

Per le macchie di ruggine suggeriamo di utilizzare dell’aceto e in una fase successiva della carta abrasiva a grana sottilissima. Altra opzione è quella di adoperare sale e succo di limone da lasciare sulla superficie per circa 5 minuti e poi asciugare il tutto.

Per le macchie di acido consigliamo di utilizzare prima sapone di Marsiglia, da strofinare sulla macchia, e poi bicarbonato. Lasciate in posa per circa due ore e poi risciacquare. Se la macchia di persiste strofinare sopra un pò d’olio di lino cotto con un panno asciutto. Dopo coprire con un foglio di giornale e sgrassare il giorno dopo con acqua e detersivo per piatti.

Come lucidare il marmo

Con un panno di lana: pulire prima il pavimento con acqua tiepida e panno di cotone, fare asciugare e poi passare un panno di lana.

Con del bicarbonato in versione pasta, utile anche per davanzali e scale esterne oppure miscelato con l’acqua per pavimenti e ripiani. Per preparare la composizione in pasta utilizzare 3 cucchiai di bicarbonato con un pò d’acqua fino a formare una pasta dalla consistenza cremosa. Applicare uno strato sulla superficie di marmo da lucidare e lasciare agire per almeno 1 ora, risciacquare successivamente con dell’acqua calda.

Con del bicarbonato in un contenitore di acqua con spruzzino: 1 cucchiaio per ogni litro di acqua. Agitare per bene, per poi spruzzare sul marmo e strofinare tramite un panno di microfibra per asciugare e lucidare tutti i ripiani e i pavimenti in marmo della casa.

FILASOLV – DECERANTE PER CERE AL SOLVENTE
A cosa serve:
 FILASOLV è un decerante per cere al solvente, per cotto, gres porcellanato, legno, marmo e pietre naturali. Rimuove i trattamenti tradizionali di cere al solvente dai pavimenti in cotto, marmo e legno. Sgrassa i pavimenti trattati con olio di lino crudo. Uniforma i pavimenti che, a causa di una scorretta o eccessiva applicazione di cere in pasta, presentano opacità o striature. Rimuove i residui di prodotti impermeabilizzanti da gres porcellanato marmo e granito. Rimuove gli eccessi di Filaparquet Base dal legno.
Vantaggi: Solvente dearomatizzato: non emana cattivi odori. Un prodotto, tantissimi usi. Facilissimo da usare, efficace sempre.
Ideale per: cere al solvente, per cotto, gres porcellanato, legno, marmo e pietre naturali.

FILAMP 90 ECO PLUS – PROTETTIVO ANTIMACCHIA SENZA SOLVENTI IDROCARBURICI
A cosa serve:
 Fila mp90 eco plus è la miglior difesa in versione ecologica contro le macchie su gres porcellanato (solo levigato), cementine, marmo, granito e pietra naturale con finitura lucida, patinata, spazzolata, levigata fine opaca. Pronto all’uso. Protettivo antimacchia effetto naturale. Riduce l’assorbimento del materiale senza alterarne l’aspetto estetico. Impregna e protegge e semplifica la pulizia. È ottimo anche per le fughe, ceramiche craquelé, graniglie, marmo-resina, lapidi. È idoneo anche per il trattamento di cementine e pietre ricostruite; è ideale per la protezione di tavoli, top di cucine e bagni. Ha proprietà anti-graffiti: proteggendo la superficie consente una facile rimozione dei graffiti in fase di pulitura.
Vantaggi: Prodotto a bassissime emissioni di VOC: certificato da GEV e marcato da EC1PLUS; contribuisce ai crediti LEED. Privo di solventi idrocarburici: trattamento ecologico. Essendo a base acqua, sopporta situazioni di umidità residua perciò l’applicazione può essere fatta dopo 24-48 ore dal lavaggio iniziale rendendo il trattamento veloce. Applicazione in un’unica mano: applicare e lavorare il prodotto massaggiando la superficie fino al completo assorbimento. Non fa film e non ingiallisce. Il prodotto è testato come “idoneo per contatto con gli alimenti”. Superficie calpestabile dopo sole 4 ore.
Ideale per: Gres porcellanato levigato, Marmo, Granito, Pietra naturale e agglomerati.