
Pavimenti e Rivestimenti

ACCIAIO INOX
L’acciaio inox, è una lega ferrosa con contenuti di cromo superiori al 10,5% e con carbonio inferiore (o uguale) all’1,2%. La caratteristica più importante di questo materiale è la resistenza alla corrosione.

ARDESIA
L’Ardesia è un calcare argilloso e compatto, composto da una specifica varietà di roccia metamorfica di origine sedimentaria, di color plumbeo-nerastra. Per i pavimenti è usata per compattezza e resistenza agli agenti chimici e atmosferici come umidità e gelo. L’ardesia è pietra che dura nel tempo, elegante e perfetta per ambienti classici e moderni. Per la manutenzione sarà opportuno utilizzare detergenti neutri e per evitare la formazione di macchie d’acqua, è necessario intervenire prima che l’acqua si asciughi, tamponando le superfici con un panno morbido.

BIOMALTA
Questo materiale è una resina ecologica a base d’acqua, composta dal 40% di inerti provenienti da riciclo certificato; non assorbe la polvere o agenti inquinanti e non rilascia residui polverosi. Non favorisce inoltre la crescita di microrganismi nocivi. La manutenzione dei pavimenti rifiniti con biomalta semplice. Si consiglia per la manutenzione quotidiana di utilizzare detergenti neutri. Uno dei punti di forza del biomalta è costituito dalla sua parziale o totale ripristinabilità.

BICOTTURA
I pavimenti in bicottura sono piastrelle che vengono prodotte con doppia cottura, la prima per il supporto e la seconda per lo smalto. Avendo una superficie brillante ma delicata per le pavimentazioni, vengono usate prevalentemente come rivestimento. La bicottura, ottima per vivacità di colori e decorazioni.

CERAMICA
Il materiale più utilizzato per la fabbricazione dei piatti doccia, soprattutto per la sua flessibilità nell’adattarlo alle dimensioni desiderate. Resistente, antigraffio, adattabile ai passaggi di acqua fredda e calda. Manutenzione semplice e veloce.

GRES PORCELLANATO
Il gres porcellanato è una ceramica a pasta compatta e dura, colorata, non porosa. Il gres porcellanato è il materiale che si segnala per i valori più bassi di assorbimento d’acqua, vale a dire la quantità di acqua che, in particolari condizioni, la lastra può assorbire. Da questa caratteristica (che è anche uno dei due parametri su cui si basa la classificazione delle norme EN ISO) discende anche il più alto grado di resistenza alla flessione, vale a dire la massima tensione che il materiale, sottoposto ad una crescente azione di flessione, può tollerare prima di rompersi. Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche la elevatissima resistenza all’abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa. Materiale moderno che consente un’elevata disponibilità di sfumature. Facile e pratico da pulire.

LAMINATO
Il laminato lo si apprezza per la durata, resistenza agli acidi, all’abrasione e non ultimo per il costo non irraggiungibile. Molto apprezzato anche in ambito ospedaliero, ambulatoriale, ufficio, bagno, scuole, uffici pubblici e nel settore navale.

LVT
Una nuova generazione di pavimenti in PVC altamente decorativi: gli LVT ovvero Luxury Vinyl Tile. Questi pavimenti si distinguono dai classici PVC per la forma: a piastrella quadrata o rettangolare più o meno allungata. I pavimenti in LVT offrono una elevata qualità estetica con decorazioni tendenti a riproduzioni di legni sia classici che moderni, di pietre e marmi ed effetti minerali. Questi aspetti estetici fanno di questi pavimenti un eccellente scelta per le superfici calpestabili degli ambienti.

MARMO
Il marmo è una roccia composta prettamente dalla cristallizzazione del Carbonato di Calcio. La bellezza naturale del marmo è uno dei motivi per il quale è scelto per la pavimentazione delle diverse stanze della casa, ma anche per rivestire le pareti, conferendo un design raffinato ed elegante. Questo materiale assume un colore ed una trama diversi in base alle impurità minerali presenti tra cui argilla, sabbia, ossidi di ferro, limo, selce. Il marmo bianco è frutto della calcificazione di rocce prive di impurità. Materiale che resiste nel tempo, resistente ai graffi e rigenerabile se necessario.

MONOCOTTURA
I pavimenti in monocottura sono piastrelle che hanno una porosità che varia tra il 1 e il 7% del volume totale della piastrella secondo la norma UNI EN ISO 14411.

PARQUET
Caldo ed accogliente il parquet è l’espressione più elegante e chic di un pavimento in legno. Per parquet prefinito si intende un prodotto pronto alla posa. La principale caratteristica del parquet è quella di avere tavole in legno, qualsiasi siano le loro dimensioni, veloci da montare e calpestabili solo dopo poche ore dalla posa. Le tavole in legno sono trattate e finite già all’origine. Le tavole, comunemente chiamate listoni o listelle, dipendentemente dalla loro grandezza, sono costituite da due o più strati di legno collocato negli strati di fondo mentre, lo strato più alto, quello calpestabile, di legno nobile. Questo tipo di lavorazione a strati è chiamata in gergo tecnico multistrato.

PAVIMENTI IN PVC O VINILICI
Acronimo di polivinilcloruro, il PVC è un polimero del cloruro di vinile composto organico clorurato sintetizzato divenuto una delle materie plastiche più utilizzate. E’ in sostanza un materiale termoplastico molto versatile per le sue particolari proprietà meccaniche e termiche conferendo ed un’elevata inerzia chimica. I pavimenti in PVC o vinilici riproducono l’aspetto del legno o di altri materiali, come la pietra o il metallo, sviluppando una grande resa estetica associata a prezzi più contenuti rispetto a laminati e parquet. I moderni pavimenti vinilici sono realizzati sotto forma di piastrelle di diverse dimensioni, quadrate o rettangolari dallo spessore ridotto, e prevedono diverse soluzioni di posa: adesivi, adatti al fai da te; flottanti, con perimetro ad incastro per collegare le piastrelle come un puzzle; removibili, dotati di sistemi che possono essere staccati e riattaccati; classici, presentati in forma di teli arrotolati che vengono tagliati e modulati in base alle esigenze.

PAVIMENTO ALLA VENEZIANA
I pavimenti alla veneziana sono moderni e facili da posare. Elevata eleganza e versatilità, donano prestigio agli ambienti dallo stile classico, new-barocco fino a quelli minimal. Il pavimento alla veneziana è un rivestimento senza fughe composto da graniglia di marmo e di pietre, legate da calce di ciottolo oppure da cemento misto a graniglia fine e cocciopesto. I pavimenti alla veneziana sono adatti a hotel, spazi commerciali, luoghi e aree pubbliche, aeroporti. Essendo un pavimento di basso spessore, è applicabile anche a pavimentazioni già esistenti.

PIETRA NATURALE
Le prime costruzioni sono state realizzate con pietre naturali. Esistono da milioni di anni e posseggono eccellenti caratteristiche di resistenza, compattezza e durata. Le pietre naturali sono ignifughe, igieniche, atossiche. La pietra naturale, non è soggetta a deformazioni o a crepature causate dall’umidità e contemporaneamente è resistente a grandi carichi. I graffi dovuti all’usura delle superfici sono l’unico limite di questo materiale.

RESINA
La resina, è una dei materiali più apprezzati nel mondo dell’edilizia e la richiesta è in crescente aumento. Esistono varie tipologie di questo materiale e le più comuni sono: resina epossidica; resina acrilica; resina poliestere. La scelta della resina più adatta alle proprie esigenze, dipende dalla destinazione d’uso e dalla resa estetica che si desidera ottenere. La superficie compatta e continua facilità la pulizia degli ambienti, impedendo l’accumulo di sporco e di cibo. La resina è idropellente e risulta perfetta anche per gli ambienti umidi come il bagno. E’ molto resistente all’acqua e alla formazione di muffe nonché all’azione degli agenti chimici, agli oli, ai grassi. Compatibile con altri materiali quali legno e vetro, la resina risulta essere molto indicata per la realizzazione di ambienti moderni ed originali. E’ inoltre un materiale resistente all’usura, impermeabile e caratterizzato da assenza di sostanze tossiche, consentendo una pulizia pratica e veloce nelle superfici.

SLIMTECH
Frutto di una tecnologia all’avanguardia, Slimtech viene prodotta in lastre di 300×100 cm spessore 3 mm, con un impasto di gres porcellanato composto da argille e materie prime pregiate. Le singole lastre di Slimtech hanno uno spessore di soli 3 mm conferendo loro caratteristiche di flessibilità, leggerezza ed elevato grado di maneggevolezza. Slimtech è disponibile oggi sul mercato in quattro diverse tipologie destinate a differenti esigenze d’uso.

TERRACOTTA
Materiale dalla resa estetica affascinante, da una notevole resistenza meccanica e buona durevolezza. Il cotto si adatta bene a ogni tipo di esigenza costituendo una soluzione di qualità. Il cotto è composto da una varietà d’argilla, contenente un’alta percentuale di silicio, estratta da rocce sedimentarie. Dopo un periodo di stagionatura, il prodotto viene mescolato con l’acqua, in apposite impastatrici. Se ne ricava quindi una pasta, che assume varie forme e dimensioni, dopo il passaggio in apposite trafile, o in stampi o con una lavorazione fatta a mano. In seguito i vari pezzi sono sottoposti ad una cottura lenta e ad una temperatura elevata, che oscilla tra i 600° e gli 800°. Per le argille più pregiate, quest’ultima fase della lavorazione, avviene in apposite fornaci a tunnel, per garantire una perfetta distribuzione del calore e di conseguenza una omogenea cottura. I pavimenti in cotto sono elementi imprescindibili d’architettura e si trovano in diverse varietà di forme e di stili. Le tecniche riguardanti la manutenzione dei pavimenti in cotto sono: levigatura; trattamenti di lavaggio con soluzioni acide, con successive applicazioni di una mano di fondo idrorepellente e di ulteriori mani di cera naturale e deceratura.