
Rubinetteria

ACCIAIO INOX
L’acciaio inox, è una lega ferrosa con contenuti di cromo superiori al 10,5% e con carbonio inferiore (o uguale) all’1,2%. La caratteristica più importante di questo materiale è la resistenza alla corrosione.

ACCIAIO 316
L’acciaio 316 si differisce dalle altre tipologie di acciaio per l’aggiunta di nichel, molibdeno e cromo, offrendo una maggiore resistenza alla corrosione da parte dei cloruri. Questa è la specifica più importante per l’acciaio inox 316 e viene generalmente utilizzato per la realizzazione di cucine, lavelli, posate, cappe e tutti gli oggetti correlati. E’ un materiale idoneo per rispondere alle esigenze quotidiane.

PLASTICA
Tra le principali proprietà fisiche della plastica: estrema solidità a temperatura ambiente; ottima isolazione elettrica, termica ed acustica. Trasportabilità e facilità d’uso grazie al leggero peso del materiale.

OTTONE
L’ottone è il materiale più diffuso per la realizzazione della rubinetteria da bagno. Una lega ossidabile tra rame e zinco che attraverso processo di cromatura acquisisce una finitura lucida quasi a specchio.

PVD
La finitura PVD è ipoallergenica, resistente al sudore e rende la rubinetteria, molto più duratura nel tempo, inattaccabile ai graffi e alle abrasioni e grazie alla sua capacità di abbattimento della carica batterica, più igienico e semplice da pulire.