
Prendersi cura del Corian
Il Corian
Il Corian è un materiale utilizzato principalmente nei piani cucina e piani bagno, rappresentando il primo prodotto con gli stessi pregi dei piani in pietra senza i tipici difetti dei piani in truciolare o materiale sintetico o semisintetico e con il vantaggio della possibilità di essere prodotto in qualsiasi forma ed essere lavorabile al tornio come il legno.
Pulizia e Manutenzione
Per eliminare i liquidi dalla superficie si utilizza un panno umido con un detersivo in crema leggera o un normale detergente. Anche se il Corian è inassorbente ed impermeabile, è bene non lasciarvi sopra dei liquidi.
Per una pulizia profonda può essere utilizzata una soluzione composta da tre quarti di candeggina e un quarto di acqua lasciata agire per qualche ora. Non più di 16.
In caso di macchie più resistenti si consiglia l’uso di una spugnetta non abrasiva e un detergente a base di ammoniaca o candeggina.
Rimuovere il calcare
Per la rimozione del calcare suggeriamo di utilizzare un anticalcare e tramite l’ausilio di una spugnetta non abrasiva, bagnare con abbondante acqua calda e asciugare con un panno pulito. Uno tra i migliori anticalcare è l’aceto di vino bianco.
Per le macchie ostinate
Per pulire il Corian da macchie forti utilizzare una spugnetta non abrasiva e un detergente a base di ammoniaca. Se la macchina non va via, provare a strofinare una spugnetta non abrasiva bagnata nella candeggina.
Per pulire il Corian da macchie di smalto per unghie, è fondamentale usare solo prodotti senza acetone. Nella fase successiva sciacquare con abbondante acqua calda pulita.
Una delle più importanti caratteristiche del Corian è che i danni dovuti a colpi, bruciature o agenti chimici si possono riparare riportando la superficie al suo aspetto da nuova.