11
Mar

Come si pulisce il cotto

Come si pulisce il cotto

Un must per quanto riguarda i rivestimenti sia da esterni che da interni molto delicato: il cotto.

Pulirlo può risultare però difficile oltre che faticoso: il cotto è un materiale poroso e molto pregiato e necessita una giusta cura per farlo rimanere lucido, brillante e senza macchie.
La rimozione quotidiana della polvere con panni antistatici o con l’utilizzo di una scopa sono gli accorgimenti basilari. La formula efficace consiste nell’introdurre in un secchio 2 litri di acqua, 1/2 bicchiere di aceto e poche scaglie di sapone vegetale neutro. Avviare quindi il processo di pulizia con l’ausilio di strofinacci resistenti. Alla fine bisogna asciugare bene le superfici adoperando panni in microfibra in quanto il materiale è poroso e tende ad assorbire l’acqua. Se la superficie risulta essere molto sporca, consigliamo di preparare un secchio con 5 litri di acqua calda, aggiungere10 cucchiai di aceto bianco, 10 cucchiai di alcool etilico e 2 cucchiai di sapone per piatti. Spazzare per bene il pavimento e lavatelo utilizzando uno straccio.
Successivo a questo processo, asciugare con un panno morbido e asciutto.

La manutenzione

Con il passare del tempo la superficie della pavimentazione in cotto può risultare sempre più opaca. Per questo motivo il pavimento in cotto è da lucidare, almeno un paio di volte l’anno aggiungendo alla miscela realizzata per la pulizia, tre cucchiai di cera liquida ben diluita in modo di stenderla facilmente, senza macchiare il materiale, per renderlo così vivido e brillante. E’ buona cosa strofinare sopra dell’olio d’oliva con panni morbidi. Inoltre per almeno 2 volte al mese, suggeriamo di effettuare un altro intervento: in una prima fase eliminare i vecchi residui di cera con dei solventi specifici e successivamente consigliamo di gettare una nuova formula realizzata con acqua e cera d’api, che creerà sul pavimento un filtro protettivo che lo preserverà per un pò di tempo.

Rimuovere le macchie

Per evitare la formazione di macchie sulla superficie del cotto è preferibile pulirlo spesso, almeno una volta al dì. Nel caso di macchie causate da prodotti acidi come salsa di pomodoro, caffè, coca cola e bevande gassate, suggeriamo di creare una miscela con acqua calda e bicarbonato. Qualora il problema sia più importante, proponiamo il solo bicarbonato in polvere nella zona interessata da far agire per due minuti e subito dopo, lavare con uno straccio imbevuto con sapone di Marsiglia. In casi in cui sono presenti macchie di olio o grasso bisogna agire immediatamente, in modo tale da non farli assorbire dal cotto; tamponare subito con carta assorbente e poi lavare con una miscela di aceto, acqua e sapone vegetale. Se anche dopo la pulizia il pavimento in cotto dovesse risultare opaco, consigliamo di passare sopra qualche goccia di olio d’oliva o di semi con movimenti circolari, per così farlo ritornare lucido.

Se il cotto risulta macchiato di calcare, a causa dell’acqua piovana e degli agenti esterni utilizzare una miscela di olio e bicarbonato da passare sulle macchie con una spugna e lavare dopo mezz’ora con acqua, aceto e detersivo per piatti. Utilizzare olio di lino crudo, lasciare agire per 24 ore e poi procedere con il lavaggio. In caso di macchie biancastre, si tratta del salnitro, causato dall’umidità: si può creare quando ci sono delle perdite nelle tubature sottostanti: in questo caso bisognerà spazzolare la superficie esterna con una spazzola metallica o comunque resistente, e procedere poi alla normale pulizia.

PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA MANUTENZIONE

DETERDEK  DETERDEK DETERGENTE DISINCROSTANTE ACIDO
A cosa serve: Rimuove le incrostazioni del dopo posa e lo sporco da cantiere. Elimina le efflorescenze saline dal cotto. Elimina il calcare da pavimenti, rivestimenti (docce), sanitari. Pulisce a fondo i pavimenti esterni. Disincrosta e pulisce contemporaneamente perché ricco di tensioattivi. Efficace contro le macchie di ruggine.
Vantaggi: Acido tamponato, non sviluppa fumi nocivi per l’operatore e per l’ambiente: sostituisce l’acido muriatico. Non altera aspetto e colorazione dei materiali. Pulisce ma non aggredisce. Rispetta le fughe. Non rovina profili ed elementi in alluminio e acciaio (cappe, condotti…). È multiuso: cotto, gres porcellanato, ceramica, pietre resistenti agli acidi. È multifunzione: a seconda della diluizione pulisce e disincrosta. È efficace anche per la rimozione del residuo di fughe addittivate.
Ideale per: Cotto: Klinker; Gres Porcellanato; Ceramica Smaltata; Pietre Resistenti Agli Acidi.

FILACLEANER – FILACLEANER DETERGENTE CONCENTRATO NEUTRO
A cosa serve: Pulisce delicatamente tutti i pavimenti e i rivestimenti. Rispetta le superfici trattate e delicate. È indispensabile per il lavaggio dopo posa dei pavimenti in pietra naturale con finitura lucida e sensibili ai detergenti forti.
Vantaggi: Pulisce ma non aggredisce. A elevate diluzioni (1:200) non serve risciacquo perché non lascia residuo. Molto concentrato, può essere usato a varie diluizioni. Ideale per la manutenzione di tutte le superfici cerate. Si può utilizzare con macchina lavasciuga a diluizioni elevate (da 1:200).
Ideale per: Gres Porcellanato; Ceramica Smaltata, Cotto; Klinker; Cemento; Legno; Pietra e agglomerati lucidi; Laminati plastici; Linoleum; Gomma e PVC.

FILAPS87 – DETEGENTE DECERANTE SGRASSANTE
A cosa serve:
 Diluito, pulisce e sgrassa pavimenti molto sporchi in gres porcellanato, ceramica, pietra naturale, cotto e cemento. Concentrato, smacchia il gres porcellanato dalle macchie impossibili. È eccellente per il lavaggio di base su pietre non resistenti agli acidi. Ideale per il lavaggio di base del cemento. Decerante per cere all’acqua, metallizzate e rilucidabili. Elimina il residuo di pretrattamento dl gres porcellanato levigato lucido.
Vantaggi: Un prodotto, tre funzioni: per pulire, smacchiare, decerare. L’unico che elimina le macchie impossibili dal gres porcellanato. Pulisce ma non aggredisce. Facilissimo da usare. Rimuove i residui di stucco epossidico.
Ideale per: Cotto, Klinker, Gres Porcellanato, Pietra E Agglomerati Non Lucidi, Ceramica Smaltata, Cemento, Linoleum E Pvc.

FILAFOB – PROTETTIVO ANTIMACCHIA PER SUPERFICI NON LUCIDE BASE SOLVENTE
A cosa serve:
 Antimacchia per superfici interne ed esterne. Protettivo di base prima della ceratura per superfici interne con finitura rustica o grezza. Ideale per il trattamento delle graniglie e delle cementine. Protezione effetto naturale traspirante.
Vantaggi: Non altera colore e aspetto originali. Non crea film superficiale. Non altera l’ingelività del cotto. È certificato “idoneo per contatto con alimenti”. Eccellente sul cotto arrotato rustico e marmo anticato. Ideale da utilizzare in prossimità di cucine, barbecue e vialetti dove sostino auto.
Ideale per: Cotto, Klinker, Cemento, Pietra Naturale Non Lucida, Tufo.

FILAPT10 – PROTETTIVO RAVVIVANTE EFFETTO BAGNATO BASE ACQUA
A cosa serve:
 FILAPT10 Protegge le superfici dalle macchie e dallo sporco. Idro-oleorepellente ravvivante per la protezione di superfici in cotto, pietra naturale e agglomerati non lucidi posate all’interno ed all’esterno.
Vantaggi: Ravviva il materiale impartendo un piacevole “effetto bagnato”. E a base acqua: trattamento più ecologico e tempi di lavoro drasticamente abbattuti perché può essere applicato anche su superfici con umidità residua. Elevata resistenza al traffico leggero e pesante. Resistente alle intemperie. Facilita la successiva pulizia della superficie trattata. Non altera l’ingelività del cotto. Prodotto a bassissime emissioni di cov: certificato da gev e marcato da ec1plus contribuisce al raggiungimento di crediti per il leed.
Ideale per: Cotto; Pietra e agglomerati non lucidi; Tufo.

HYDROREP ECO – IDROREPELLENTE TRASPIRANTE
A cosa serve:
 Trattamento impermeabilizzante professionale ecologico; rende la superficie impermeabile all’acqua e crea una barriera contro la crescita di alghe, muffe e licheni, mantenendo il livello di traspirabilità del materiale superiore al 90%. Prodotto Idrorepellente ad effetto naturale pronto all’uso. Impregna il materiale in profondità, conservandone la traspirabilità; ostacola la crescita di alghe, muffe e licheni; difende dal degrado causato dagli agenti atmosferici.
Vantaggi: resistente ai raggi UV; non altera l’ingelività del cotto; è antiefflorescenza; può essere applicato su superfici con umidità residua con tempi di lavoro drasticamente abbattuti.
Ideale per la protezione di pareti esterne in: pietra e agglomerati non lucidi; cemento; cotto; mattoni faccia vista; klinker; intonaco; tufo.

SALVATERRAZZA – PROTETTIVO CONSOLIDANTE ANTI INFILTRAZIONE BASE SOLVENTE
A cosa serve:
 Protegge e ripara le terrazze in cotto, klinker, gres e cemento, pietre naturali dall’acqua e dall’umidità. Penetra nei materiali consolidando la superficie. Elimina il problema delle infiltrazioni. Previene la percolazione dell’acqua, la formazione di muffe ed efflorescenze nonché gravosi danni alle strutture. Protegge le fughe. Penetra in fessurazioni che vanno da 0,5 µm a 1 mm, conferendo loro caratteristiche idrorepellenti.
Vantaggi: Non crea film superficiale e lascia traspirare. Facile da utilizzare perché pronto all’uso; non ingiallisce in alcuna condizione ambientale e di invecchiamento. Ha una resa elevata.
Ideale Per: Cotto, Klinker, Gres Porcellanato, Pietra e agglomerati, Cemento.